Dacci il tuo Like e condividi il post con i tuoi amici!

Viaggiare in moto per terre lontane è un’esperienza che tutti dovrebbero fare almeno una volta nella vita. Questo non significa partire senza cognizione di causa: lungo il tragitto le variabili che potremmo incontrare sono moltissime ed è bene essere preparati!

In prima battuta, si deve stendere un itinerario, con punti di interesse da visitare, punti per le soste e i rifornimenti. E’ fondamentale anche capire in quanti affronteremo il viaggio e in che stagione partiremo. Non possiamo portarci tutto l’armadio di casa e lo spazio a disposizione deve essere ottimizzato.

Indipendentemente dal viaggio, ci sono oggetti che non devono mai mancare: attrezzi, (quelli presenti nella trousse di serie vanno bene), una chiave per la regolazione del monoammotizzatore, dispositivi per la ricarica del cellulare (come power bank o prese accendisigari), lampadine di scorta e gilet catarifrangenti, obbligatori in alcuni paesi dell’unione europea. Oggetti altrettanto importati sono un kit di pronto soccorso, un kit ripara forature e un kit impermeabile.


Solitamente vengono lasciati in box, ma contro ogni evenienza è bene avere sempre con sé del nastro isolante, uno spray lubrificante, uno spray sbloccante, delle salviette umidificate per rimuovere gli insetti dalla visiera, delle rete a ragno e delle cinghie per fissare in sicurezza eventuali bagagli extra.
Importantissimo tenere in considerazione le temperature che accompagneranno il roadtrip: accessori come sottocasco e paracollo diventano superflui nella stagione estiva, mentre in inverno sono fondamentali per evitare fastidiosi fili d’aria ghiacciati!
Per chi attraversa più nazioni con differenti climi e temperature, esistono capi tecnici con multistrati removibili, mentre per i caldi più torridi esistono capi tecnici in grado di abbassare la temperatura corporea.

Se si viaggia in due ovviamente le difficoltà per fare il bagaglio perfetto raddoppiano: la cosa importante è far capire al nostro passeggero che si deve portare lo stretto necessario, senza troppi eccessi.

Sia che in box si abbia una supersportiva o una enduro stradale, è indispensabile distribuire al meglio i pesi e moltissime sono le scelte possibili, dai tradizionali telai con bauletti di varie capacità, passando per le borse da sella e serbatoio.
I bauletti sono solitamente in materiale plastico ed impermeabili, eccezion fatta per le borse laterali morbide, che sono provviste di un telo per renderle impermeabili. Lo stesso vale per le borse da sella e da serbatoio.I kit di pronto soccorso, il kit antiforatura, gli antiacqua è bene averli nella borsa serbatoio, disposti in modo tale da non creare troppo ingombro longitudinale né ostacolare la guida, gli antiacqua possono essere messi anche nelle borse laterali, a patto che siano dotate di un accesso rapido, come una tasca laterale, mentre gli spray possono essere disposti in posizioni meno comode, ma sempre lontano dalle fonti di calore. Gli attrezzi moto possono essere tenuti nel sottosella, dato che solitamente il loro impiego è in situazioni di emergenza.

Un aspetto da non sottovalutare è l’effettiva portata dei nostri bauletti e valigie laterali. Il peso che va sulle valigie laterali deve essere lo stesso su entrambi i lati.
Il bauletto invece, sporgendo molto di più rispetto alle borse, è l’elemento che va maggiormente ad influenzare il comportamento del nostro mezzo! Per questo motivo, è necessario attenersi strettamente ai limiti di fabbrica, se non stare al di sotto: troppo carico potrebbe influenzare il comportamento della ruota anteriore, peggiorando le prestazioni!
Se per voi moto e tenda sono elementi inseparabili ripiegate su soluzioni specifiche (esistono!), e se state organizzando una vacanza in stile easy rider, non dimenticate acqua e cibo liofilizzato, stoviglie e fornelletto da campo. In viaggi particolarmente intensi il caffè e il thé sono bevande da consumare con moderazione, per non rischiare sbalzi di prestazioni fisiche e senso di fame. In generale, in caso di necessità è bene fare una piccola sosta per recuperare le energie.

Ora che è tutto chiaro, non resta che pianificare e partire. Non importa la destinazione, ma il viaggio: farlo in moto più bello, farlo organizzati è vincente!

Dacci il tuo Like e condividi il post con i tuoi amici!