Dacci il tuo Like e condividi il post con i tuoi amici!

Tutte le cose da sapere

Franco Bobbiese prova per Bobb Gear in collaborazione con la Concessionaria Honda Motostar di Milano, la Honda CBR 600 RR C-ABS, colorazione Graphite Black 2014.
La moto è stata sviluppata con l’idea di creare una moto con un livello di controllo e una maneggevolezza al top nella sua classe.
La nuova forcella rovesciata BPF (Big Piston Fork) di Showa da 41mm assicura una guida incredibilmente fluida su strada, massimizzando il feeling del pilota con lo pneumatico anteriore, non solo nella guida al limite. I leggeri cerchi in alluminio pressofuso da 12 razze garantiscono non solo una resa estetica più accattivante ma anche una rigidità e una risposta migliorata. Il sofisticato sistema di iniezione elettronica Honda PGM-DSFI del quattro cilindri da 599cc sfrutta tutte le potenzialità del rinnovato sistema di immissione diretta dell’aria e vanta una nuova mappatura della centralina per una risposta migliore a tutti i regimi. Inoltre ora la valvola di controllo dell’aria aspirata IACV (Intake Air Control Valve) è attiva a tutti i regimi. Tutte queste migliorie hanno reso più facile la guida della CBR600RR a velocità stradale, massimizzando le sue prestazioni nella guida al limite.
Il motore estremamente compatto della CBR600RR è un’unità da 599cc a quattro cilindri in linea, con distribuzione bialbero (DOHC) a 16 valvole e raffreddamento a liquido, che contribuisce in modo superbo maneggevolezza della moto. Mantiene i valori di potenza e coppia massima di 120 CV a 13.500 giri/min e 66 Nm a 11.250
giri/min, ma grazie ai numerosi interventi sulla messa a punto vanta ora una più accurata risposta al comando del gas e una maggiore reattività a tutti i regimi. La nuova mappatura della ECU sfrutta i miglioramenti alle impostazioni del sistema di iniezione elettronica Honda PGM-DSFI con doppi iniettori, irrobustendo le
caratteristiche di potenza e coppia ai regimi bassi e medi, anche grazie al maggior volume di aria proveniente dal condotto del sistema dinamico di aspirazione DAIS. L’esemplare provato è equipaggiato con sistema C-ABS opzionale: straordinariamente
efficace anche nell’utilizzo al limite in circuito è stato infatti sviluppato nelle competizioni di livello internazionale. Con il C-ABS Karl Muggeridge ha vinto il Campionato Nazionale Tedesco IDM 2010, e nel mondiale Endurance è stato utilizzato sulle CBR1000RR durante le ultime due gare del 2011 e per tutta la stagione 2012. Il sistema funziona nel modo seguente modo: la pressione sulla leva del freno anteriore e sul pedale del freno posteriore viene riconosciuta e misurata da una serie di sensori collegati alla ECU di controllo. Viene poi rilevata la velocità di rotazione delle ruote e, questa informazione, viene trasferita alle pompe elettroniche che applicano fisicamente la pressione alle pinze dei freni, assicurando così la forza frenante ottimale in ogni situazione.
La CBR 600 RR pesa 186 Kg in ordine di marcia nella versione standard e 10 Kg in più nella versione C-ABS.
La prova è stata realizzata presso la sede Motostar di Via Caterina da Forlì 24/2 Milano ed è andata in onda su Telereporter il 26 Luglio 2016.

Dacci il tuo Like e condividi il post con i tuoi amici!