Descrizione
MOTORE
RUOTE
DIMENSIONI E PESO
TRASMISSIONE
STRUMENTAZIONE ED IMPIANTO ELETTRICO
Progettata per l’agguerrito Campionato Mondiale Superbike, presenta un nuovo motore quattro cilindri in linea con tecnologie di derivazione MotoGP, come per la parte telaistica e aerodinamica, che traggono ispirazione dalla RC-213V. E’ inoltre equipaggiata con le performanti sospensioni Öhlins Smart Electronic Control (S-EC) di seconda generazione, un’interfaccia utente aggiornata e un nuovo impianto frenante Brembo che include pinze freno anteriori Stylema e pompa radiale. La pinza posteriore è la stessa montata sulla RC-213VS, così come il forcellone posteriore. E’ considerata la super sportiva Honda più grintosa ed aggressiva di sempre. CBR1000RR-R è dotata di Launch Control: si può impostare il limite dei giri motore a 6.000, 7.000, 8.000 e 9.000 giri/min e, mantenendo il gas spalancato, concentrarsi solo sul rilascio della frizione per partenze da Gran Premio.
VIENI A SCOPRIRE LA NUOVA CBR1000RR-R SP NELLE NOSTRE CONCESSIONARIE MOTOSTAR HONDA MILANO: chiamaci allo 0240090403 se vuoi un appuntamento dedicato a te!
MOTORE
RUOTE
DIMENSIONI E PESO
TRASMISSIONE
STRUMENTAZIONE ED IMPIANTO ELETTRICO
Sospensioni semi-attive di seconda generazione (S-EC). La forcella Öhlins NPX utilizza un sistema di smorzamento pressurizzato per ridurre al minimo la cavitazione, garantendo un controllo dello smorzamento più stabile e un migliore assorbimento dei sobbalzi alle alte velocità, migliorando l’aderenza degli pneumatici anteriori. Anche l’ammortizzatore posteriore è Öhlins. Il sostegno superiore è attaccato alla parte posteriore del carter motore per migliorare la maneggevolezza alle alte velocità.
L’incredibile forza frenante è garantita dalle pinze freno anteriori Brembo Stylema monoblocco a quattro pistoncini ad attacco radiale con leva e pompa freno Brembo abbinati. Le pinze mantengono la rigidità ma sono più leggere del 7%, con un volume del fluido interno ridotto per una reazione più immediata.
Il forcellone in alluminio di derivazione RC213V-S è più lungo di 30,5 mm, raggiungendo una lunghezza totale di 622,7 mm mantenendo lo stesso peso del precedente. La sua rigidità orizzontale è stata ridotta del 15%, mentre quella verticale è rimasta immutata per generare la massima aderenza del pneumatico posteriore migliorando la fiducia del pilota.
La nuova CBR1000RR-R Fireblade SP è dotata di Launch Control: si può impostare il limite dei giri motore a 6.000, 7.000, 8.000 e 9.000 giri/min e, mantenendo il gas spalancato, concentrarsi solo sul rilascio della frizione per partenze da Gran Premio. Di serie anche il cambio rapido Quickshifter, ottimizzato per una maggiore velocità di cambiata e un migliore rendimento in pista.
Per ottenere il massimo delle prestazioni in ogni condizione, l’ABS (combinato con il sistema antisollevamento della ruota posteriore) dispone di due modalità selezionabili: SPORTS si concentra sulle prestazioni su strada, con elevata forza frenante e minore beccheggio; TRACK offre potenza e sensibilità adatte alla guida aggressiva in circuito. Entrambe sono gestite dalla piattaforma inerziale IMU (Inertial Measurement Unit) a sei assi.